E' importante sicuramente guardare agli aspetti problematici della questione migratoria, ma bisogna guardare alle popolazioni extra-comunitarie come ad un insieme di popolazioni estremamente importanti e diverse da noi che stanno percorrendo con metodi e con tecniche moderne dei cammini che noi abbiamo percorso con tempi più lunghi e con tecniche più antiche, rispetto alle quali noi poniamo delle frontiere che sono quelle tradizionali; mentre in realtà le frontiere per noi sono quelle più evolute, che oggi conosciamo bene e che sono la democrazia, i diritti dell’uomo, lo stato di diritto e, in sintesi, la vita costituzionale.

Diversità e frontiere: un binomio consolidato / CAGIANO DE AZEVEDO, Raimondo; Paparusso, Angela. - (2018), pp. 245-250.

Diversità e frontiere: un binomio consolidato

Raimondo Cagiano de Azevedo
Primo
;
Angela Paparusso
Secondo
2018

Abstract

E' importante sicuramente guardare agli aspetti problematici della questione migratoria, ma bisogna guardare alle popolazioni extra-comunitarie come ad un insieme di popolazioni estremamente importanti e diverse da noi che stanno percorrendo con metodi e con tecniche moderne dei cammini che noi abbiamo percorso con tempi più lunghi e con tecniche più antiche, rispetto alle quali noi poniamo delle frontiere che sono quelle tradizionali; mentre in realtà le frontiere per noi sono quelle più evolute, che oggi conosciamo bene e che sono la democrazia, i diritti dell’uomo, lo stato di diritto e, in sintesi, la vita costituzionale.
2018
Learning city e diversità culturale
9788849854589
frontiere ; Unione europea ; migrazioni ; diversità culturale
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Diversità e frontiere: un binomio consolidato / CAGIANO DE AZEVEDO, Raimondo; Paparusso, Angela. - (2018), pp. 245-250.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Paparusso_frontiere_2018.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.23 MB
Formato Adobe PDF
1.23 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1199413
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact